Lo scopo di questa congiunzione
in italiano è fare una opposizione ad una frase, oggetto, azione etc. Esempi in
italiano:
“Ho fame ma non mangio.”
È antipatica ma bella.”
“Ieri sono andato al cinema ma
il film non mi è piaciuto.”
In italiano abbiamo altre
congiunzioni che usiamo al posto di "ma", ad esempio "però"
o "comunque". In giapponese abbiamo diverse possibilità pe costruire
una proposizione avversativa, e come vedremo alla fine della lezione, possiamo
usarle anche come una congiunzione.
が
Si usa が alla fine della prima
frase, a cui segue la frase che si contrappone. Il suo uso da un senso di
asserzione in chi parla, spesso è usato da persone in alta posizione oppure nel
linguaggio scritto formale. Di solito è attaccato a verbi nella forma in ますo 〜です.
Frase 1, ma frase 2. Frase 1が, frase 2.
Questo libro è caro ma l’ho comprato. この本は高いですが、買いました。
Anche qui il tempo è ancora freddo,
ma sto bene. こちらもまだ寒いですが元気です。
Queste calze sono sottili ma
robuste. この靴下は薄ですが、丈夫です。
In Italia piove, ma c’è caldo. イタリアでは雨が降っていますが、暑いです。
Di solito vado a piedi, qualche
volte col bus. 大抵は歩いて行きますが、時々バスで行きます。
Qui il tempo è un po’ freddo ma
pulito. こちらは少し寒いですが晴れています。
けど、けれど, けれども
La sua collocazione nella frase
è identica a が, ma è leggermente meno cortese e di solito si usa
attaccato ad un verbo in forma piana.
Frase1 +Ma + frase2. Frase1
+けど + frase2.
·
けど è privilegiato nel parlato
comune informale e nel linguaggio scritto.
·
けれど è sempre informale, ma è
usato quasi solamente nel linguaggio scritto.
·
La forma estesa けれども è più cortese ed è usata in ugual modo nello scritto e nel
parlato.
È piccolo, ma pesante. これは小さいですけど、重い。
È caldo, ma buono. 辛いけど、美味しい。
L’ho letto ma non l’ho capito. 読んだけど、分かりませんでした。
Se nella frase 1 è presente un
nome o un NA aggettivo, occorre esplicitare la copula:
Oggi sono libero, ma domani sono
occupato. 今⽇は暇だけど、明⽇は忙しい。
でも
Etimologicamente alcuni
considerano でも composto dalle particlle
で +も, altri lo considerano alla
stregua di けれども. Il suo uso
principale è quello in una frase a se
stante, con でも all’inizio della stessa, ma deve essere sempre inserita in
un contesto discorsivo. Il significato è “ma”, però può essere usato anche come
“anche se”: dipende sempre dal contesto! La costruzione è la seguente:
Ma + frase. でも+ frase.
Ma non son ancora esperto. でもまた上手じゃありません。
Oppure può essere usata per
congiungere due frasi. Anche in questo caso va messa all’inizio della frase
avversativa e può essere seguita dalla virgola.
Frase 1+ ma
+frase2 Frase 1+ でも+frase2
Ho 14 yen, ma non 15. 拾四円持っていますでも十五円じゃありません。
Mi piace il giapponese ma odio
il francese. 日本語が好きでも、フランス語はきらいです。
然し
然し parola
formale che può essere usata come
apertura di una frase, ma ovviamente in questo caso va contestualizzato al
discorso. Vediamo i seguenti esempi.
Ma
non studio tanto. 然し余り勉強をしません。
Ma
ciò è molto difficile. しかし、それはとても難しいことです。
Ma
lui era fortunato. しかし彼は幸運だった。
Ma
lui era anche eccitato. しかし彼はまた興奮していた。
Ma
lui non conosceva ancora questa cosa. しかし彼はそのことをまだ知らない。
Ma
non sei qui. しかし君はそこにいない。
Come
in italiano, si può anche mettere nelle domande:
Ma
perché? しかしなぜ。
Oppure
può essere usata per separare due frasi come nei seguenti esempi.
Riassunto
Vediamo un esempio di discorso e
come potremmo scriverlo usando le diverse traduzioni.
Questo film che tipo di film è? この映画はどんな映画ですか。
Triste ma bello. 悲しい。でも、きれいです。
Triste ma bello. 悲しい。でも、きれいです。
悲しいが、きれいだ。
悲しいけど、きれいです。
Utilizzo non disgiuntivo
Vediamo infine alcuni esempi di uso delle suddette
particelle come una congiunzione tra due frasi:
Sono andato al negozio e c'era
un sacco di cose buone. デパートに⾏きましたが、いい物がたくさんありました。
Ho
visto un film ed era interessante. 映画を⾒たけど、⾯⽩かった。