Anche/ neanche も
La particella もè una particella inclusiva perché lega il
tema di una discussione ad un nuovo soggetto. La traduciamo con “anche” o
neanche a seconda della coniugazione del verbo della frase.
Vediamo il seguente dialogo:
Tanaka: Mari, sei una studente? 田中:ありスは学生?
Mari: Si, e anche mika lo è. マリ:はい、ミカも学生。
La
presenza di も deve essere
consistente col resto della frase come in italiano , non posso rispondere con “Si,
e anche Mika non lo è”.
Nel
caso avrei potuto spezzare con una congiunzione avversativa:
Mari: Si, ma mika non lo è.
マリ:うん、でもミカは学生じゃない。
L’inclusione
vale anche al negativo ovviamente, perché
la condizione di inclusione è rispettata:
Mari:
No, e neanche mika lo è. マリ:ううん、ミカも学生じゃない。
Quest’ultima
frase è traducibile anche con “No, e anche mika non lo è. ”
Per
non confonderci vediamo uno specchietto
piccolo ma utile:
giapponese
|
italiano
|
も + verbo positivo
|
anche+ verbo positivo
|
も + verbo negativo
|
neanche + verbo positivo
|
も + verbo negativo
|
anche + verbo negativo
|