Vediamo
le costruzioni grammaticali utilizzate in Giappone per indicare qualcosa che ci
piace.
Mi piace
Per indicare qualcosa che mi
piace, in giapponese si usa l’aggettivo
“ piacevole”: 好き (すき). E’ un aggettivo di tipo NA, quindi valgono
tutte le regole viste per questi tipo di aggettivi. Parliamo prima di oggetti o cose. La cosa che ci
piace, sarà il soggetto della frase, sarà quindi seguita da が.
Mi piace X. Xが好きです。
Questo libro mi piace. この本が好きです。
Mi
piace l’autunno giapponese. 日本の秋が好き。
Mi
piacciono le terme. 私は温泉が好きです。
Per
il passato, seguiamo il comportamento degli NA-Aggettivi:
Il tennis mi piaceva molto. テニスがとても好きでした。
Il giapponese mi piace molto. 日本語がとても好きです。
Come
potete osservare si può enfatizzare aggiungendo degli avverbi (in questi ultimi
casiとても, molto), oppure si può usare il prefisso 大 (Lettura だい) e allora si può anche
tradurre come “amare”:
Tanaka
ama le fragole. 田中は苺が大好き。
Tanaka
odia i ragni. 田中は蜘蛛が大嫌い。
Ed ecco un periodo un po’ più
articolata, dove compaiono due frasi separate da una congiunzione (しかし):
L’inverno è freddo, ma mi
piace. 冬は寒い、しかし私は好きだ。
Non mi piace
Se invece parliamo al
negativo, e dovessimo indicare un qualcosa che non ci piace, abbiamo tre
opzioni:
· utilizzare l’aggettivo好き al
negativo;
· usare l’aggettivo “spiacevole” 嫌い (pronunciaきらい, NA-Aggettivo);
· usare l’aggettivo
“spiacevole” 嫌 (pronunciaいや,
NA-Aggettivo).
Vediamo la costruzione base
con l’aggettivo 嫌い da cui poi ricavare anche le altre:
Non mi piace X. Xが嫌いいです。
Xが好きではありません。
Vediamo alcuni esempi.
Questo libro non mi piace. この本が嫌いです。
Il pesce crudo non mi piace molto. 生魚が余り好きではありません。
Anche in questo ultimo esempio
abbiamo enfatizzato con l’uso dell’avverbio余り, che significa “non molto” e
visto nella lezione 14.
L’aggettivo いや è più usato nel dare una risposta o una giustificazione, ad esempio:
L’estate
non mi piace perché fa caldo. 夏は暑くていやだ。
Ma
anche in una frase normale:
Non mi piace stare da solo. 一人はいやだ。
Mi piace/ non mi piace + verbo
Vediamo ora come costruire una
frase del genere utilizzando verbi. Ad esempio se volessi tradurre una frase
del tipo “mi piace mangiare”, l’oggetto del nostro piacere è quindi un verbo.
In questo caso, basta prendere la forma del dizionario (Jishokei), aggiungere こと oppure の. Anche in questo caso, quello che ci piace è
soggetto, e quindi sarà seguito da が:
Mi piace + verbo. Verboことが好きです。
Verboのが好きです。
Mi piace leggere. 読むことが好きです。
読むのが好きです。
Anche a me piace leggere 私も本を読むのが好きです。
Per
indicare una azione che non ci piace fare, si usa l’aggettivo嫌い o 嫌 .
Non mi piace +
Verbo. Verbo JISHOこと嫌いです。
Non
mi piace vivere in campagna. 私は田舎に住むのは嫌だ。
Non
mi piace parlare in pubblico. 私は人前で話をするのが嫌いだ。
Domande
Vediamo ora qualche esempio di domanda: si tratta di applicare le
costruzioni sopra riportate usando i pronomi interrogativi già visti.
Che tipo di cibo ti piace? どんな食べ物が好きですか。
Quale libro preferisci? どのほんが好きですか。
Quale
preferisci? どれが好きですか。
Che tipo di film ti piace? どんな映画が好きですか。
Ti piace il cibo giapponese? あなたは日本食が好きですか?
Il pronome interrogativo può
pure essere soggetto:
Che cosa
ti piace? 何が好きですか。
Mi piace di più
Per
indicare una cosa che mi piace di più rispetto ad altre di cui si è parlato in
precedenza, si usa sempre好, ma preceduto da 一番 (いちばん) che tradotto letteralmente
significa migliore, primo.
X mi piace di più. Xが一番好きです。
Il
romanzo giallo mi piace di più. ミステリが一番好きです。
Preferire
Vediamo
come si indica una preferenza generica, senza particolare riferimento. Più o
meno simile a quanto visto finora, cambia soltanto per il fatto che
l’oggetto o la cosa che ci piace è
seguita da の方 +が:
Preferisco X. Xの方が好きです。
Preferisco la lettera. 手紙の方が好きです。
Per indicare invece una preferenza assoluta relativa ad un insieme. La
costruzione si differenzia da quanto visto finora. Ad esempio, se dovessi
tradurre una frase del tipo “il programma tv che mi piace di più è X”, come
facciamo? Dobbiamo usare un altro NA
aggettivo: 何より ( pronunciaなにより) che significa “migliore”, e lo dobbiamo accostare all’oggetto di cui
stiamo parlando, specificando che si tratta del ”mio” oggetto preferito:
E’ il mio X preferito. 私の何よりXです。
Esempio:
E’ il mio manga preferito. 私の何より漫画です。
Piacere riferito ad
un insieme
Per indicare una cosa che mi
piace (ma non in senso assoluto) riferita ad un insieme, In italiano diciamo ad
esempio: “Una macchina che mi piace, è la Ferrari”. Abbiamo quindi due frasi:
“Una macchina che mi piace” + “È la Ferrari”. In giapponese si rende
similmente e nello stesso ordine.
Consideriamo
l’esempio “Uno sport che mi piace è lo sci.”, e separiamo la frase in due
parti.
· “Uno sport che mi piace” lo traduciamo considerando la
costruzione di 好 come un aggettivo da applicare al sostantivo
“sport,quindi diventa好きな: 私の好きなスポーツは.
· “è lo sci” sarà semplicemente スキです.
Quindi la
costruzione sintattica sarà:
Un X che mi piace è Y. 私の好きなXはYです。
Al negativo possiamo sempre usare l’aggettivo嫌い:
Un X che non mi piace è Y. 私の嫌いなXはYです。
Vediamo alcuni esempi:
Uno sport che mi piace è lo
sci. 私の好きなスポーツはスキです。
Una nazione che mi piace è
l’Italia. 私の好きな国はイタリアです。
Questa è la musica che mi
piace. それは僕の好きな音楽。
Una invenzione giapponese che
non mi piace è il karaoke.
僕の嫌いな日本の発明はカラオケです。
Ci sono molte persone a cui
non piace il pesce crudo. 刺身が嫌いな人がたくさんいます。
Piacere assoluto riferito ad un insieme
Per indicare una cosa che mi
piace più di tutte rispetto ad un insieme di riferimento, riprendiamo l’uso di一番好き ed applichiamolo ad un insieme come da paragrafo precedente:
La X che mi piace più di tutte è Y. 私が一番好きなXはYです。
La stagione che mi piace più
di tutte è l’autunno. 一番好きな季節は秋です。
Tra questi qual è
migliore? この中でどれが一番いいかな。
Verbo Piacere,
preferire 好む
Seppure poco usata, esiste una forma verbale che possiamo tradurre con il
nostro verbo “piacere” o “preferire”: si tratta di 好む ( lettura このむ). Deriva il sostantivo 好み,
che significa gusto, preferenza. Quando è usata,
richiede il complemento oggetto seguito dalla particellaを.
La costruzione base è la seguente:
Mi piace X. Xを好む。
A lei piace la tranquillità. 彼は静けさを好む。
A nessuno piace la guerra. 誰も戦争を好むものはいない。
Non mi piace il caffè. 私はコーヒーを好まない。
Non mi piace molto questa idea. その考えはあまり好まない。
Possiamo usarla anche come verbo “preferire”soprattutto in presenza del
termine di paragone, che sarà seguito dall paraticella より:
Preferisco X a Y.
YよりXの方を好む。
Preferisco la carne al pesce. 私は魚より肉の方を好む。
Preferisco il thè al caffè. 私はコーヒーより紅茶の方を好む。
Preferisco il caffè al thè. 私はお茶よりコーヒーを好む。
Il gatto preferisce il pece alla carne. 猫は、肉より魚を好む。
Non piacere 嫌う, Detestare 忌み嫌う, 忌嫌う
Seppure poco usata, esiste una forma verbale che possiamo tradurre con il
verbo “dispiacere” o “non piacere”: si tratta di 嫌う( lettura きらう), ma ha una accezzione abbastanza negativa, quasi come “odiare”. Ancora più negativo è il verbo
忌み嫌うo 忌嫌う
( lettura di entrambi いみきらう), che significa
detestare, odiare profondamente. Questi verbi richiedono il complemento oggetto
seguito dalla particellaを.
La costruzione base è la seguente:
Non mi piace X.
Xを嫌う。
Lei non ama i gatti 彼は彼はを嫌う。
La costruzione con un verbo è la seguente:
Non
mi piace +Verbo. Verboのを嫌う。
A lei
non piace parlare. 彼女は話をするのを嫌う。
Nessun commento:
Posta un commento