La particella を, letta come "o", è
quella che identifica il complemento oggetto dei verbi transitivi. La struttura
della frase in italiano sarebbe:
Verbo + oggetto (esempio: compro sakè)
In giapponese sarà: Oggetto + を + Verbo.
L'utilizzo, quindi, è abbastanza semplice. Vediamo alcune frasi molto semplici costituite dal verbo e dall'oggetto:
Compro sakè. 酒を買う
Leggo un libro. 本を読む。
Verbo + oggetto (esempio: compro sakè)
In giapponese sarà: Oggetto + を + Verbo.
L'utilizzo, quindi, è abbastanza semplice. Vediamo alcune frasi molto semplici costituite dal verbo e dall'oggetto:
Compro sakè. 酒を買う
Leggo un libro. 本を読む。
Guardo un film. 映画を見る。
Articoliamo le frasi aggiungendo degli aggettivi, pronomi e altri
sostantivi:
Compro del sakè saporito. 美味しい酒を買う。
Mio padre legge un libro interessante. 僕の父が面白い本読む。
Lei guarda un film italiano. 彼女がイタリアの映画を見る。
Mangio una mela e una banana. 僕が林檎とバナナを食べます。
Nel linguaggio informale la
particella può essere omessa, solo se il significato della frase è chiaro.
Guardo un film. 映画見る。
Vocabolario
酒 [さけ] Sakè 買う [かう] Comprare 本 [本] Libro 読む [よむ] Leggere イタリア Italia 映画 [えいが] film 見る [みる] Guardare
酒 [さけ] Sakè 買う [かう] Comprare 本 [本] Libro 読む [よむ] Leggere イタリア Italia 映画 [えいが] film 見る [みる] Guardare
美味しい [おいしい] Saporito
僕 [ぼく] Io
父 [ちち] Papà, padre
面白い [おもしろい] Interessante
彼女 [かのじょ] Lei
イタリア
Italia
Elenco di complementi oggetto
Per un elenco completo, i sostantivi sono intervallati da “と”, per un elenco incompleto si usa “や”. Il termine “など” traduce invece la parola “eccetera” che determina il decadimento opzionale della particella を: ma è meglio non trascurarla per facilitare la comprensione del significato. I sostantivi possono essere separati da virgole.
Ho mangiato mele, banane… 林檎やバナナを食べました。
Ho mangiato mele, banane, etc. 林檎やバナナなどを食べました。
Ho comprato libro, quaderno, penna, etc. 本やノートやペンなどを買いました。
Mangio una mela e una banana. 僕が林檎とバナナを食べます。
Per tradurre la congiunzione “o” in
un elenco, si usa とか.
本 [ほん]Libro ペン Penna 林檎 [りんご] Mela バナナ Banana 食べる [たべる] Mangiare 本 [ほん]Libro ペン Pennaノート Quaderno 買う[かう] Comprare
Eccezioni
Ci sono dei verbi che
creano confusione a noi non giapponesi, che non reggono la particella を ma が:
·
I verbi di esistenza (che vedremo più
avanti ) いる e ある;
·
Il verbo “occorrere” いる;
·
I verbi わかるe で来る.
Il verbo あう( incontrare) regge la particella に:
Ho incontrato Tanaka. 田中に会いました。
Quando l’oggetto è
anche argomento della frase, può essere sostituito da は. Ad esempio la frase
“ho comprato un
libro” la traduciamo senza ombra di dubbio con la particella を: 本を買いました。
Se però
aggiungiamo un complemento che cambia il senso alla frase: “ho comprato questo
libro a Tokyo”, il libro diventa argomento della frase e posso sostituire を con は:
この本は東京でかいました。
Una frase di
questo tipo però in italiano la tradurrei non come scritto sopra ma piuttosto
così:
“questo libro,
l’ho comprato a Tokyo.”.
Quando l’oggetto è anche argomento della frase
Abbiamo visto che la particella は indica l’argomento della frase. Cosa
succede se l’argomento è anche
l’oggetto della frase, cioè è seguita da は?
Consideriamo la frase
seguente:
Imparo
il giapponese. 日本語を習う。
Se
voglio porre l’accento sull’argomento della lingua giapponese, alla parola 日本語 faccio
seguire la particella は, ma a questo punto non metterò più を, ma semplicemente una virgola e il verbo:
Per
quanto riguarda il giapponese, lo imparo. 日本語は、習う。
Nessun commento:
Posta un commento